Corso PA 2 giornate ULTIMO A
Corso PA 2 giornate ULTIMO A:
https://docs.google.com/document/d/1o_lvupMTAdRENqixG0Imvpbh0t7tEl2ytMDHMx2ZInk/edit
Programma didattico:
1 La rete e le reti
- Evoluzione tecnologica, rete internet
- Storia della rete e storia dei mezzi di comunicazione
- Dal sito web al CMS
- Content curation e social media
- Introduzione al diritto d'autore
- Esempi di best practices e servizi utili online do e don’t
- Social media per la PA istruzioni per l'uso
- Twitter e la customer satisfaction
2 Linee guida per i siti web della PA: concetti e normativa di riferimento
Concetti: accessibilità dell'informazione
- Significato di accessibilità (a largo spettro)
- Barriere fisiche e barriere tecnologiche
- Internet come servizio di pubblica utilità
Aspetti normativi
- Scopo delle linee guida per i siti web della PA
- Esempi di buona e cattiva progettazione
- Normativa di riferimento
- Aree di intervento indirizzate dalle linee guida
3 Indirizzare la qualità dei siti web per la PA
- Trasparenza e contenuti minimi (tabella 5 delle linee guida)
- Aggiornamento e visibilità dei contenuti online
- Accesso ai servizi online
- Gestione automatizzata dei contenuti (CMS) e aspetti tecnologici
Interfaccia utente e architettura del sito
- Accessibilità
- Standardizzazione – W3C
- Profili utenti, ausili e tecnologie assistite
- Architettura dell’informazione: usabilità
- Illustrazione con esempi dei principi di usabilità delle linee guida (tabella 6 delle linee guida)
- Convenzioni grafiche e logiche nel design di un sito, principi di usabilità
4 Indirizzare il trattamento di dati e documenti nei siti web per la PA
- Architettura dell’informazione: classificazione e semantica
- Metadati, vocabolari, faccette
- Formati e contenuti aperti
- Open Source
- Open Access
- Joomla FAP (esempio pratico)
5 Indirizzare la rilevazione della qualità dei servizi nei siti web per la PA
- Indici di qualità e benchmarking (introduzione)
- Reperibilità sui motori di ricerca
- Struttura del sito e ottimizzazione logica e semantica
- Statistiche di accesso al sito
- Lettura e riprogettazione
- Errori e strategie
forum, wiki, blog, social network, XML e RSS, podcast, georeferenziazione
Metodologia per i progetti web della PA
Progetti di realizzazione, di adeguamento, di reingegnerizzazione, di migrazione
Descrizione generale della metodologia
Perimetro di intervento e modalità generali di verifica
Requisiti indirizzati dalla metodologia
Modalità di verifica, oggetti coinvolti e cicli di vita dei siti web
Check-list dei requisiti e modalità di verifica applicabili
Impatti delle verifiche sul ciclo di vita del software e sull’organizzazione del gruppo di lavoro
Metodologia di valutazione dell’accessibilità
Check-list dei requisiti tecnici
Impatti delle verifiche di accessibilità sul ciclo di vita del software e sull’organizzazione del gruppo di lavoro
6 Testimonianze ed esempi
- i vari interventi saranno sempre accompagnati (ove è possibile) da dimostrazioni e "case study"-
Tags:
icloud